Intervista all’Avv. Marco Maglio, specialista in Data Protection e Daiana Gronchi, Country Manager di Adsalsa Italia
La Riforma del Registro delle Opposizioni, che dovrebbe diventare operativa dopo agosto 2022, è destinata ad incidere profondamente sulle attività economiche che usano il telefono per distribuire prodotti e servizi.
In questa intervista ne parliamo con l’avv. Marco Maglio, specialista in Data Protection, e Daiana Gronchi, Country Manager Adsalsa Italia
Andiamo ad analizzare gli aspetti della nuova riforma, cercando di capire come Adsalsa, azienda specializzata in database per telemarketing e lead generation, si stia adeguando alla nuova riforma.
Contenuto
- 1 Avv. Maglio, cosa dice la nuova riforma in sintesi?
- 2 Daiana, AdSalsa come adempie a questa nuova normativa?
- 3 Avv. Maglio, come si comporta un’azienda in relazione alla sua costumer base, cioè in relazione a quegli utenti che, seppur iscritti al Registro delle Opposizioni hanno un contratto in essere con l’azienda? Possono essere contattati?
- 4 Daiana, cosa vorrebbe comunicare AdSalsa ai propri clienti in merito al cambiamento del Registro Pubblico delle Opposizioni?
- 5 Avv. Maglio, abbiamo parlato di opportunità; quali sono esattamente quelle create dalla nuova riforma?
- 6 Daiana, cosa dovrebbero fare di preciso le aziende che si affidano ad AdSalsa per acquistare database per telemarketing?
- 7 Avv. Maglio, che consiglio darebbe in termini di script telefonico a partire da agosto 2022?
- 8 E cosa devono fare quindi le aziende per adeguarsi e continuare ad utilizzare il telefono come strumento di contatto nei confronti di clienti e prospect?
Avv. Maglio, cosa dice la nuova riforma in sintesi?
MM: Le aziende che utilizzano il telefono mobile per promuovere le vendite, per stabilire rapporti o per effettuare ricerche di mercato, sia verso clienti, sia verso prospect, dovranno accertare che chi si vuole contattare non si sia iscritto al Registro.
Il Registro delle opposizioni esiste da più di dieci anni per disciplinare l’uso dei numeri di rete fissa. La grande novità a partire da tale riforma è che sarà possibile iscrivere nel Registro qualsiasi numero di telefono, quindi sia fisso che mobile e l’iscrizione annulla automaticamente tutti i consensi precedenti per l’uso ai fini di marketing del numero di telefono.
Quindi da agosto, l’iscrizione delle numerazioni mobile al Registro delle Opposizioni revocherà a tutti i consensi espressi in precedenza a singole aziende rispetto all’uso con fini commerciali di quei numeri. L’azienda che vuole usare i numeri di telefono per questa finalità è obbligata a consultare questo Registro e non potrà contattare i numeri di telefono che ne risultano presenti.
Daiana, AdSalsa come adempie a questa nuova normativa?
DG: Oramai è da mesi che Adsalsa si confronta costantemente per adempiere all’entrata in vigore della normativa, sia con associazioni di settore sia con esperti.
Stiamo provvedendo innanzitutto all’aggiornamento dei software predisposti a trattare tale modalità, stiamo solo attendendo un riscontro da parte del Registro sulle modalità tecniche riguardo al trattamento di questi dati.
Adsalsa inoltre si impegna ad informare costantemente i propri clienti, comprendere le loro esigenze e necessità, cercando la soluzione più idonea per il trattamento delle lead a seconda di ogni caso. Proprio a tal proposito, appena sapremo delle novità concrete le comunicheremo attraverso un webinar dedicato al tema delle novità del Registro Pubblico delle Opposizioni per le numerazioni mobili.
Avv. Maglio, come si comporta un’azienda in relazione alla sua costumer base, cioè in relazione a quegli utenti che, seppur iscritti al Registro delle Opposizioni hanno un contratto in essere con l’azienda? Possono essere contattati?
MM: In questo caso c’è un’importante eccezione rispetto alla regola generale: l’obbligo di consultare il Registro delle Opposizioni non riguarda l’uso dei numeri di telefono dei propri clienti, con i quali esiste un contratto in essere. Quindi se questi clienti hanno fornito il consenso all’uso del telefono per contatti commerciali da parte del loro fornitore, quest’ultimo potrà contattarli in base al consenso raccolto. Anche se i clienti risultano essersi iscritti al Registro anche dopo aver fornito il consenso.
Quindi una società può contattare il suo cliente per offrirgli nuovi prodotti o servizi a prescindere dal fatto che la persona sia iscritta o meno al Registro delle Opposizioni, a patto che il cliente abbia dato il consenso per questo contatto telefonico.
Importante ricordare che questa stessa eccezione vale per i contatti verso i clienti che hanno cessato il rapporto contrattuale da non più di trenta giorni.
Daiana, cosa vorrebbe comunicare AdSalsa ai propri clienti in merito al cambiamento del Registro Pubblico delle Opposizioni?
DG: Ci sono sicuramente delle opportunità che si possono cogliere da tale situazione
Innanzitutto vorrei far leva sulle modalità di collaborazione senza l’obbligo di passare dal registro, ad esempio con una raccolta delle leads in tempo reale e quindi l’utilizzo di un database per 15 giorni senza dover confrontarsi dal Registro.
In secondo luogo, per le anagrafiche già raccolte e che si iscrivono al Registro, una serie di azioni svolte al recupero del consenso attraverso determinate azioni e canali che ad oggi ne abbiamo già testato l’efficacia e la conversione, proprio in previsione di questa nuova fase. Questo sicuramente comporterà avere anche anagrafiche con dati sempre più aggiornati.
Avv. Maglio, abbiamo parlato di opportunità; quali sono esattamente quelle create dalla nuova riforma?
MM: La riforma, che in apparenza riduce gli spazi di azione per coloro che vogliono effettuare campagne di telemarketing in realtà offre anche interessanti opportunità per le imprese.
Prima di tutto va segnalato che pur se sarà data la possibilità ad ogni utente di rinnovare l’iscrizione al Registro, in modo da revocare i consensi per telemarketing rilasciati successivamente all’iscrizione è stata prevista anche la possibilità opposta: di revocare l’iscrizione in modo selettivo, solo nei confronti di una o più aziende.
Questo apre lo spazio a campagne di comunicazione aziendale che inducano chi è interessato a ricevere offerte in determinati settori merceologici a gestire l’iscrizione nel registro di conseguenza: il Registro potrebbe diventare, in questo senso, un “telephone preference service”, tenendo conto degli interessi effettivi delle persone.
Va tenuto inoltre presente che l’utilizzo del Registro permette di ridurre significativamente il rischio di contestazioni quando si effettuano telefonate. Il telemarketing quindi potrà diventare un’attività meno esposta ai rischi sanzionatori.
Infine il Registro di nuova generazione permetterà di elevare la qualità delle liste utilizzate per il telemarketing, migliorando le redemption e favorendo il contatto tra le imprese e i loro interlocutori.
È quindi necessario che il Registro sia utilizzato come strumento che previene i rischi di uso improprio dei dati. Certamente per raggiungere questi obiettivi e cogliere queste opportunità sarà essenziale che le tariffe di utilizzo del Registro per gli operatori siano contenute e rendano economicamente sostenibile questa attività, che la riforma rende in ogni caso obbligatoria.
Daiana, cosa dovrebbero fare di preciso le aziende che si affidano ad AdSalsa per acquistare database per telemarketing?
DG: In primis bisogna già iniziare a pensare al tipo di “strategia” che si vuole utilizzare e chi farà il confronto con il Registro, se l’azienda o Adsalsa.
La strategia dipende da vari fattori: categoria dell’azienda, volumi di leads desiderate, conversioni attese.
Nel caso sempre delle cd. liste fredde, il confronto con il Registro venisse fatto da Adsalsa, i software di quest’ultima sono già predisposti a immagazzinare la data di registrazione e attualmente permettono anche un check con un eventuale fonte esterna come quella del registro per così conservare e trasmettere al cliente solo l’utente la cui data di registrazione sia antecedente a quella del registro delle Opposizioni o che nonostante sia iscritto al Registro ci sia un consenso esplicito e consensato a fini di marketing ceduto ad Adsalsa dopo l’iscrizione al Registro.
In altri casi stiamo già predisponendo campagne per clienti che inizieranno tra agosto / settembre di raccolta di real time con licenza per 15 gg o campagne complementari di raccolta leads via sms marketing, email marketing e altri canali di lead generation a seconda della categoria del prodotto o servizio offerto e delle caratteristiche del mercato di riferimento
Avv. Maglio, che consiglio darebbe in termini di script telefonico a partire da agosto 2022?
MM: Con la riforma diventa sempre obbligatorio informare le persone che vengono chiamate che è a loro disposizione il Registro per opporsi a future chiamate. Inoltre è bene prevedere un adeguato approfondimento per permettere agli operatori di gestire le obiezioni che inevitabilmente aumenteranno: molte persone chiamate diranno di essere iscritte al Registro (anche non essendo effettivamente iscritte) e l’operatore deve essere in grado di gestire queste contestazioni in modo sicuro e con risposte coerenti con la normativa.
E cosa devono fare quindi le aziende per adeguarsi e continuare ad utilizzare il telefono come strumento di contatto nei confronti di clienti e prospect?
MM: Come prima cosa, per utilizzare il Registro delle Opposizioni occorre essere iscritti come “operatori” comunicando poi al registro stesso, la lista dei numeri di telefono che si intende contattare, la consultazione ovviamente è soggetta a una tariffa, che ogni anno viene aggiornata. Al momento non si hanno ancora indicazioni su quale sarà la tariffa adottata per il nuovo Registro.
Il gestore, mettendo a confronto le informazioni contenute nel Registro delle Opposizioni e la lista dei contatti fornita dall’Operatore, eliminerà da quest’ultima tutti i numeri di coloro che hanno richiesto di non ricevere comunicazioni commerciali indesiderate, tramite telefono e restituirà la lista verificata a chi ha effettuato la consultazione.
Tutti i dettagli operativi sono contenuti nel sito del Registro delle Opposizioni:
- https://www.registrodelleopposizioni.it/it/operatori/home-operatori
- https://www.registrodelleopposizioni.it/it/faq