Registro delle Opposizioni: AGGIORNAMENTO GENNAIO 2025 – PROROGA TARIFFE
Con l’obiettivo di garantire la continuità operativa del servizio e di agevolare gli utenti nella pianificazione delle attività, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha deciso di prorogare, per il mese di gennaio 2025, le tariffe del Registro delle Opposizioni già applicate nel 2024. Questa scelta si rende necessaria in attesa della pubblicazione delle nuove tariffe annuali RPO per il 2025, che saranno comunicate con un successivo provvedimento ministeriale.
Gli utenti sono invitati a fare riferimento all’avviso ufficiale, pubblicato il 18 dicembre 2024, per ottenere ulteriori dettagli e informazioni aggiornate. Tale documento è consultabile sul sito istituzionale www.mimit.gov.it, nella sezione dedicata agli avvisi e comunicazioni. Si ricorda, inoltre, che eventuali aggiornamenti saranno prontamente resi disponibili attraverso i canali ufficiali del Ministero.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, vi invitiamo a contattarci: il nostro team sarà lieto di supportarvi e di assistervi nella gestione delle tariffe e delle pratiche correlate. Non esitate a rivolgervi a noi per ricevere l’aiuto necessario.
Registro delle Opposizioni e Codice di condotta, ecco i cambiamenti.
Si introduce l’Organismo di Monitoraggio. Dopo l’approvazione del Codice di condotta relativo alle attività di telemarketing e teleselling da parte dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, è stato accreditato l’Organismo di monitoraggio (OdM), completando così il processo in questa delicata materia.
Questo nuovo organismo avrà il compito di garantire il rispetto delle normative e delle linee guida stabilite nel codice, assicurando una maggiore trasparenza e eticità nelle pratiche di telemarketing. La sua creazione rappresenta un passo significativo verso una regolamentazione più efficace del settore, mirata a proteggere i consumatori e promuovere comportamenti commerciali responsabili.
L’OdM, composto da esperti del settore e dotato di poteri di controllo e sanzione, svolgerà un ruolo cruciale nel garantire il rispetto del Codice di condotta e nel proteggere gli utenti dalle pratiche abusive e invadenti. Sarà responsabile di condurre verifiche periodiche sulle attività delle aziende, di rispondere alle segnalazioni degli utenti e di adottare misure correttive in caso di violazioni delle disposizioni del Codice stesso.
Con l’accreditamento dell’OdM, si completa quindi il quadro normativo per il telemarketing, aprendo la strada a una maggiore trasparenza, responsabilità e rispetto della privacy nel settore. Si spera che l’attuazione del Codice e l’operato dell’OdM contribuiscano a migliorare l’esperienza degli utenti e a ridurre il disagio causato dalle telefonate commerciali indesiderate, promuovendo nel contempo una cultura del rispetto e dell’etica nel telemarketing.
In conclusione, l’avvento del Codice di Condotta e dell’Organismo di Monitoraggio rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione del telemarketing, ponendo le basi per un settore più trasparente, responsabile e orientato al rispetto dei diritti degli utenti.
Approfondisci il tema qui.
Per altre domande inerenti l’argomento potete scriverci su marketing@adsalsagroup.com.